Waste to watt: produrre un prodotto sostenibile trasformando gli scarti del caffè in energia pulita
Dai fondi di caffè al carbonio duro
In collaborazione con RISE (Research Institutes of Sweden) e Granode, leader nella tecnologia delle batterie, stiamo trasformando i fondi di caffè raccolti dalla nostra rete di clienti—uffici, luoghi di lavoro e spazi pubblici—in bio-carbonio. Il processo prevede il riscaldamento del caffè usato a 1000°C in un ambiente azotato per creare carbonio duro, un componente vitale per gli anodi delle batterie. Dopo mesi di ricerca su varie miscele e livelli di tostatura, siamo entusiasti di riferire risultati promettenti. I rendimenti della carbonizzazione dei rifiuti di caffè raccolti mostrano un forte potenziale in termini di conversione in materiale utilizzabile. Questo approccio non solo minimizza i rifiuti, ma riduce anche la dipendenza dall'estrazione di metalli dannosi per l'ambiente come il cobalto e il nichel, allineandosi al nostro impegno per la sostenibilità e l'innovazione.
Perché questo è importante
Il progetto Waste to Watt di Selecta è in linea con l'obiettivo europeo di costruire un'economia circolare più autosufficiente. Trasformando gli scarti del caffè—un sottoprodotto abbondante e a basso costo—in un materiale per l'accumulo di energia sostenibile ed economicamente vantaggioso, stiamo creando un futuro in cui i rifiuti di tutti i giorni hanno una seconda vita. Il passaggio dalle alternative tradizionali al carbonio biobased affronta i crescenti problemi di gestione dei rifiuti e riduce l'impronta di carbonio della produzione di batterie, sostenendo ulteriormente la spinta dell'Europa verso la sostenibilità.
Un nuovo beneficio per i nostri clienti
I nostri clienti sono al centro di questa iniziativa e Waste to Watt non fa eccezione. Con questo programma, possono integrare il riciclaggio dei rifiuti del caffè nei loro obiettivi di sostenibilità e diventare partner in uno sforzo di trasformazione. Riciclando i fondi di caffè, i clienti di Selecta contribuiscono alla produzione di batterie ecologiche ed economiche che potrebbero alimentare qualsiasi cosa, dalle reti di energia rinnovabile ai veicoli elettrici.
Questa partnership rafforza le loro credenziali ambientali e si allinea con le ambizioni europee di ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime. I clienti non sono più solo consumatori dei servizi Selecta; sono partecipanti attivi in una missione più ampia verso la circolarità e la sostenibilità.
Quale è il prossimo passo?
Quando la fase di laboratorio volge al termine, RISE utilizzerà il carbonio duro prodotto per testare le applicazioni delle batterie agli ioni di sodio, mentre Granode convaliderà la tecnologia testando il biocarbonio nelle batterie agli ioni di litio. Verificheremo le prestazioni rispetto ai materiali tradizionali utilizzando gruppi di batterie a bottone. Entrambi i flussi di lavoro si concluderanno entro la metà di novembre di quest'anno, segnando la fine della fase di ricerca entro dicembre.
Un futuro più verde e intelligente ci attende
L'impatto potenziale del Waste to Watt è immenso. Non solo riutilizza un comune prodotto di scarto, ma posiziona Selecta come leader nel settore delle energie rinnovabili. Con l'aumento della domanda di batterie efficienti ed ecologiche nei veicoli elettrici e in altre applicazioni rinnovabili, le soluzioni di Waste to Watt’devono ora essere scalate. Il progetto ha già attirato l'attenzione della stampa svedese di settore e dei sostenitori della sostenibilità che ne riconoscono il potenziale di trasformazione. Nel prosieguo di questo viaggio, non vediamo l'ora di condividere gli aggiornamenti e di esplorare applicazioni su scala più ampia. Partecipando a questa iniziativa, Selecta e i nostri clienti stanno contribuendo a plasmare un futuro più verde e sostenibile—alimentato da qualcosa di semplice come i fondi di caffè.